La legislazione del Ministero degli Interni inerente il
“Patto d’Integrazione”
L’integrazione, intesa come processo finalizzato a promuovere la convivenza dei cittadini italiani e di quelli stranieri legalmente soggiornanti nel territorio nazionale, nel rispetto dei valori sanciti dalla Costituzione italiana, si fonda sul reciproco impegno a partecipare alla vita economica, sociale e culturale della società.
In particolare, per i cittadini stranieri integrarsi in Italia presuppone l’apprendimento della lingua italiana e della cultura civica; inoltre richiede il rispetto, l’adesione e la promozione dei valori democratici di libertà, di eguaglianza e di solidarietà posti a fondamento della Repubblica italiana.
A questi obiettivi mira l’accordo di integrazione che, ai sensi dell’articolo 4-bis del testo unico delle disposizioni concernenti l’immigrazione, lo straniero è tenuto a sottoscrivere contestualmente alla presentazione della domanda di rilascio del permesso di soggiorno, quale condizione necessaria per ottenere il permesso medesimo.
L’accordo è uno strumento per facilitare l’integrazione del cittadino straniero e con la stipula dello stesso lo straniero si impegna a raggiungere specifici obiettivi di integrazione da conseguire nel periodo di validità del permesso di soggiorno:
- acquisire un livello adeguato di conoscenza della lingua italiana;
- acquisire una sufficiente conoscenza e cultura civica;
- garantire l’adempimento dell’obbligo di istruzione dei figli minori.
Lo Stato si impegna a sostenere il processo di integrazione dello straniero, a favorire il processo di integrazione dell’interessato attraverso l’assunzione di ogni idonea iniziativa, in raccordo con le regioni, gli enti locali e l’associazionismo no profit.
Il corso avrà una durata totale di 60 ore per i mesi che vanno da ottobre a maggio al cui termine gli studenti dovranno sostenere l’esame finale, erogato e certificato dal CVCL dell’Università per Stranieri di Perugia, ente certificatore per le competenze di lingua italiana per stranieri.
Al termine del corso ogni studente riceverà l’attestato di frequenza del corso e al superamento dell’esame il Certificato Europeo di Lingua Italiana.
Clicca qui per scaricare le Date esami celi 2019
2019
Data esame | Certificati | Livelli | Termine iscrizioni centri d’esame |
Termine iscrizioni Perugia |
---|---|---|---|---|
11 febbraio | CELI immigrati | A2 CELI1 i | 11 gennaio | |
22 febbraio | DILS-PG | 2° livello | 1 febbraio | |
02 marzo | CELI | A1 CELI impatto A2 CELI 1 B1 CELI 2 B2 CELI 3 |
1 febbraio | |
13 maggio | CELI immigrati | A2 CELI 1 impatto i A2 CELI 1 i B1 CELI 2 i |
12 aprile | |
25 maggio | CELI adolescenti | A2 CELI 1 a B1 CELI 2 a B2 CELI 3 a |
26 aprile | |
24 giugno | CELI | A1 CELI impatto A2 CELI 1 B1 CELI 2 B2 CELI 3 C1 CELI 4 C2 CELI 5 |
24 maggio | |
22 luglio | CELI immigrati | A2 CELI 1 i | 21 giugno | |
20 settembre | DILS-PG | 2° livello | 4 settembre | |
23 settembre | CELI immigrati | A2 CELI 1 i | 23 agosto | |
18 novembre | CELI | A1 CELI impatto A2 CELI 1 B1 CELI 2 B2 CELI 3 C1 CELI 4 C2 CELI 5 A2 CELI 1 i |
18 ottobre | |
29 novembre | DILS-PG di base | 1° livello | 14 novembre |
LE NOSTRE OFFERTE:
Work in progress…
MODULO D’ISCRIZIONE:
LINK UTILI:
http://www.libertaciviliimmigrazione.dlci.interno.gov.it/it/accordo-dintegrazione